Non sai come arredare un salone da 40 mq? Allora, questo articolo ti potrà essere molto utile. Avere a disposizione uno spazio così ampio per il soggiorno è davvero una grande fortuna, perché ti permette non solo di giocare con l’arredamento, ma anche di creare vere e proprie aree a parte, dedicate a uno specifico scopo.
Allo stesso tempo, però, con un salone così grande il rischio di esagerare con il riempimento e creare confusione è piuttosto alto, così come quello di avere troppa paura di osare e ritrovarsi in un’enorme stanza praticamente vuota e asettica. Come fare, quindi?
Ecco 3 consigli per arredare un salone da 40 mq in modo funzionale, ma allo stesso tempo esteticamente piacevole e d’impatto.
Tavolo grande e di design
Un ambiente così tanto ampio rischia di diventare dispersivo, senza dei punti di riferimento ben precisi e riconoscibili anche in mezzo a tanti diversi complementi d’arredo. Uno di questi è senza dubbio il tavolo da pranzo, che deve perciò essere di grandi dimensioni, non solo per un fattore estetico, ma anche perché più il soggiorno è grande più ti dà l’opportunità di organizzare cene e invitare ospiti.
Puoi scegliere un grande tavolo da soggiorno moderno come quelli proposti da Febal, da posizionare in un punto abbastanza centrale del tuo salone da 40 mq. In questo modo riuscirai a orientare l’attenzione visiva verso quella zona, che sarà uno dei punti di maggiore convivialità di tutta la casa. Non dimenticare, inoltre, di abbinare alla scelta del tavolo anche delle sedie: non devono per forza essere coordinate con il tavolo o dello stesso colore, anzi! Puoi giocare con le forme e con le tonalità, spezzando del tutto la seriosità del tavolo e combinando diversi stili per un salone davvero unico e personalizzato.
Parete attrezzata e TV
Mai come in questo caso può essere utile scegliere una parete attrezzata anziché comporre il salone con singoli complementi d’arredo. Questo tipo di struttura, che può essere più ingombrante e invasiva, è l’opzione ideale per riuscire a riempire un ambiente così tanto ampio: un solo mobile può così arredare da solo un’intera parete.
Naturalmente è qui che andrà poi posizionato il televisore, che per non disperdersi nella grandezza del salone dovrà essere di dimensioni adeguate: uno schermo di almeno 55 pollici è l’ideale, ma se l’effetto cinema è qualcosa che ti piace, allora un 65 pollici ti farà davvero sognare. Ricorda che lo schermo, in ogni caso, deve trovarsi ad almeno 2,5-3 metri di distanza dal divano per una visione sicura e ottimale.
Divano e zona relax
Non dimenticare poi l’importanza del divano, che è il vero cuore del salotto: qui ci si potrà rilassare nel massimo del comfort, scambiare due chiacchiere con i propri ospiti o, per l’appunto, godersi un bel film la sera di fronte allo schermo della TV.
Il divano rappresenta uno degli elementi cardine in un salone così ampio, proprio come il tavolo: di conseguenza, è importante sceglierne uno che si faccia notare, quindi di grande dimensione e di un colore d’impatto. Non c’è miglior occasione di questa per scegliere un divano a cinque o sei posti, magari angolare se la struttura della stanza lo permette, a cui aggiungere cuscini di colori che vanno a contrastare quello del tessuto per un effetto davvero particolare e ricercato.
Il tocco finale? L’aggiunta di un tappeto, grande almeno quanto il divano così da separare a livello visivo la zona relax. Non dimenticare, inoltre, di arricchire questo punto del salone con elementi come un tavolino, una pianta da interni e una piantana di design: il risultato ti lascerà senza parole.